
La TIGRE nel TATUAGGIO. Bellezza dai Mille significati
Da sempre l’uomo prova un timore reverenziale nei confronti delle tigri. Viste come animali maestosi, affascinanti e potenti, sono talmente amate e rispettate da ricoprire un ruolo fondamentale in moltissime culture, e in particolar modo in quelle asiatiche.
Caratterizzata da una forte ambivalenza, la tigre è creativa e allo stesso tempo distruttiva, solare e lunare.
In passato, soprattutto nella cultura occidentale, le tigri erano dipinte come animali scaltri, selvaggi e, in alcune occasioni, crudeli. Pensiamo a Shere Khan, personaggio de Il libro della giungla.
Anche la letteratura spesso indicava le tigre come simbolo di distruzione. Un esempio è dato dalla tigre ritratta nel libro per bambini The Tiger Who Came to Tea, di Judith Kerr.
La figura della tigre perse la sua connotazione negativa durante l’era dell’Illuminismo quando, nel 1794, William Blake pubblicò la poesia The Tyger. L’autore, rapito dalla spaventosa bellezza della fiera, le dona una prospettiva del tutto nuova, che trova poi diffusione nell’immaginario collettivo.
Forza, sensualità, eleganza e passione sono solo alcune delle dimensioni evocate da un tattoo rappresentante questo animale.
La tigre nei tatuaggi, simbolo di forza e potenza
Esistono infinite combinazioni e sfumature legate alla rappresentazione della tigre nel mondo dei tattoo. Il significato più comune è quello di potenza e forza.
Non sempre l’artista rappresenta l’intera testa della fiera. Molto spesso i suoi occhi penetranti sono scelti per esprimere determinazione, pazienza e concentrazione.
In passato le tigri venivano spesso catturate e trasportate lontane dal loro ambiente naturale, per essere mostrate nelle corti o negli zoo. Nonostante gli sforzi per domare questi animali maestosi, la loro indole ostile, forte e indomabile ne dimostrava il desiderio di libertà. Scegliere di tatuarsi una tigre può aiutare ad esprimere il proprio spirito libero, il desiderio di abbandonare qualsiasi barriera.
Molti appassionati di tatuaggi optano per la rappresentazione della zampa della tigre. Se le orme dell’animale sono rappresentate una dopo l’altra, si indica la propria forza di volontà che spinge ad andare avanti e a proseguire il cammino della vita. Se consideriamo poi le altre connotazioni tipicamente legate all’animale, quali forza e passione, possiamo vedere l’immagine della zampa di una tigre come il simbolo del superamento degli ostacoli per raggiungere le proprie ambizioni.
Non è raro trovarsi di fronte a tatuaggi di cuccioli di tigre. Generalmente preferiti da coloro che non si rispecchiano nella ferocia degli esemplari adulti, sono simbolo di maternità. Tra le creature del mondo animale, infatti, le tigri sono da annoverare tra le più protettive nei confronti dei propri cuccioli.
Tutte le sfumature analizzate devono essere approfondite in relazione alle varie culture. Analizziamo in particolare le culture asiatiche in cui, come già affermato, le tigri sono particolarmente amate.
La tigre nella cultura giapponese
Nella cultura giapponese la tigre appartiene alla dimensione dello yang. È simbolo di buon auspicio e dell’ordine del mondo.
Può essere rappresentata con colori diversi a seconda del significato che le si vuole conferire.
La tigre bianca è simbolo dell’autunno e degli elementi metallici. Si deve sempre prestare attenzione alla sua direzione sul corpo. La testa è sempre rivolta a sud, la coda a nord.
La tigre rossa, legata all’elemento del fuoco, rappresenta l’estate e si contrappone alla tigre nera, emblema dell’acqua e di saggezza.
La primavera, con la sua esplosione di elementi naturali e del mondo vegetale, è indicata dalla tigre blu.
La tigre gialla simboleggia il sole, il centro di tutto, il sovrano e condottiero di tutte le figure precedenti.
La tigre nella cultura cinese
Nella tradizione buddista, la Tigre è una delle tre creature insensate. Rappresenta, infatti, la collera, ed è associata alle figure della scimmia, simbolo di avidità, e del cervo, emblema del mal d’amore.
In Cina, in particolare, la tigre è la regina di tutte le creature, alla stregua del leone nell’immaginario occidentale. Rappresenta coraggio, forza e felicità ed è in grado di cacciare gli spiriti maligni.
Nel mondo militare, coloro che sono insigniti del più alto grado dell’esercito, indossano un’uniforme con il simbolo di una tigre.
Si crede, inoltre, che le tigri proteggano i defunti e aiutino la loro anima nel viaggio dopo la morte. Sono spesso raffigurate sulle lapidi. Alla luce di questa interpretazione, un tattoo raffigurante una tigre può fungere da memoriale per un caro perduto.
Infine la tigre rappresenta la ricchezza. Secondo la tradizione cinese, il dio del denaro cavalca una tigre che ha il compito di sorvegliare casse di denaro.
Link all’immagine: https://medium.com/@tattooideaxyz/best-tiger-tattoo-ideas-for-you-ac5a8ec2db4e