
Tatuaggio con leone: cosa significa e dove farlo
Purtroppo ancora oggi ci sono tantissime persone che credono che chi si fa tatuare lo faccia per moda. Niente di più sbagliato! Nella quasi totalità dei casi, infatti, dietro ai soggetti che vengono impressi sulla pelle dal tatuatore, ci sono delle idee, delle storie e molto altro ancora.
Del resto, non è di certo una novità il fatto che ogni simbolo che viene tatuato ha un suo specifico significato.
Ecco, quindi, che vediamo cosa significa il tatuaggio con leone, cercando di capire il motivo per il quale diverse persone optano proprio per questo soggetto invece che per altri.
Tatuaggi leone eseguiti da White Label Tattoo


Tutto sul tatuaggio con leone
Come sottolineato in precedenza, sono in molti a scegliere questo come simbolo da imprimere sulla propria pelle e, sebbene si vedano tatuaggi con leone da molti anni a questa parte, oggi sono comparse anche delle evoluzioni dello stesso, molto più stilizzate e moderne. Le analizzeremo tutte, iniziando però con lo specificare quello che potrebbe essere il significato del tatuaggio stesso. È bene sottolineare che non esiste un solo significato, ma ce ne sono diversi e tutti sono, a loro modo, importanti e interessanti da comprendere.
Partiamo, quindi, con il dire che solitamente, chi decide di farsi tatuare un leone vuole dimostrare potenza. Del resto, sappiamo bene che questo animale è il Re della Giungla e, pertanto, è anche un simbolo di sovranità. Spesso, poi, chi decide di volere un tatuaggio con questo soggetto tende anche a rimarcare la propria indole indomita e ribelle. Non è un caso, infatti, che il leone sia un animale selvaggio a tutti gli effetti.
Se si guarda, poi, al culto induista, la figura della leonessa è legata al volere degli Dei e, pertanto, potrebbe avere anche questa connotazione il tatuaggio in questione. In questo caso, quindi, si potrebbe dare al simbolo un significato più spirituale, anche nel caso in cui non si sia di fede induista.
Si può dire che questo è un simbolo di forza ma non solo: il leone è un animale estremamente fiero, orgoglioso e coraggioso ma, al tempo stesso, è anche molto generoso e leale. Tante sono, quindi, le sfaccettature che si possono celare dietro questo tipo di tatuaggio e che possono narrare qualcosa della personalità di chi decide di sfoggiarlo. Attenzione, però, perché il simbolo in questione può anche stare a significare vendetta. Il leone, infatti, è per sua stessa natura molto vendicativo.
Per quel che concerne la realizzazione del tatuaggio, è utile ricordare che oggi come oggi, come detto, si tende a realizzare questo soggetto in maniera molto più stilizzata e particolare e, facendo una breve ricerca online, è possibile trovare spunti e idee in merito.
Solitamente il leone viene tatuato su gambe o spalla, ma non manca chi sceglie la nuca, ad esempio, come zona per ospitare l’opera. Si tende a scegliere il posto migliore in base sia alla grandezza del lavoro che andrà realizzato, sia in base al gusto personale che, come sempre, guida ogni scelta quando si parla di tatuaggi.
Tatuaggio leone: i significati nelle varie culture
Il leone è ricco di simbolismi, correlati sia alla sua natura regale e coraggiosa sia che alla sua forza. Lealtà ed energia sono altri due elementi che caratterizzano questo fastoso animale che fa della protezione della propria famiglia un altro vanto.
Il leone è un animale particolarmente sociale; vive in branchi, solitamente composto da due maschi e sei femmine che allevano i piccoli e si occupano della caccia per sfamare il gruppo. Per quest’ultimo motivo, le donne scelgono molto spesso di tatuarsi le leonesse per rappresentare l’attaccamento alla famiglia e ai propri pargoli.
Ma ora andremo ad analizzare in maniera dettagliata il significato specifico per ogni cultura e tradizione.
Mitologia greco-romana
Il leone rappresentava amore, forza e virilità sia nell’Antica Grecia che nell’Antica Roma.
Cristianesimo
Questa religione è solita paragonare il potere del felino alla giustizia divina del proprio Dio.
Buddismo
Diverso il discorso per una delle religioni maggiormente adottata nell’Asia meridionale; il leone, infatti, simboleggia sicurezza e saggezza.
Cultura orientale
Il karashishi è conosciuto anche come leone cinese o cane-leone; è un animale ricco di simbolismi ed è particolarmente apprezzato per gli amanti dei tatuaggi giapponesi. Rappresenta saggezza, equilibrio ed esprime la dualità della vita.
Tattoo con leone ai nostri giorni
Il design più popolare è sicuramente la testa del leone; enfatizzare alcuni aspetti o espressioni del felino rappresenta la voglia di porre un accento sulla scelta del proprio tatuaggio.
Un leone inferocito, che magari mostra i denti affilati di cui è dotato, simboleggia la ferocia ma anche forza e coraggio.
Come sottolineato prima, la leonessa rappresenta l’amore per la famiglia e la maternità ed è il motivo per cui molto donne la scelgono ma non solo. Molti uomini scelgono di tatuarsi il felino donna per omaggiare la propria madre, ma anche per enfatizzare la voglia di lottare per i propri pargoli.
Rappresentare il leone in stile tribale, soprattutto quello maori, è una scelta usuale per gli affezionati. Seguendo un altro design “figlio” di quello tribale, negli ultimi anni molti clienti hanno scelto di stilizzare il felino sulla proprio pelle, seguendo la moda del blackwork che prevede un tatuaggio senza campiture e rappresentato con linee continue.
Quale miglior modo per amplificare la spiritualità del felino in associazione con un tatuaggio? Un mandala! Diagrammi geometrici strettamente legati al misticismo. Questa associazione genera tatuaggi esteticamente molto apprezzati da donne e uomini.
Il leone, in particolare la sua testa, si presta benissimo anche per tatuaggi di piccole dimensioni, nonostante sia la sua imponenza (alcuni esemplari raggiungono i 250 chilogrammi). Gli amanti dei tatuaggi minimal devono, però, prestare attenzione alla scelta dell’artista perché i tattoo piccoli tendono a rovinarsi col passare del tempo.
In ultimo, per gli amanti dei tatuaggi non impegnativi, il leone bene si presta anche per disegni in forma di cartone animato. Simba de Il Re Leone è la scelta più popolare.