Tatuaggi ornamentali: quando la collana diventa un tattoo

242

tatuaggi ornamentali prendono sempre più piede ed è interessante conoscerli da vicino così da afferrarne le potenzialità. Attenzione, lo diciamo subito: non si tratta di tattoo sobri o poco visibili. Quando parliamo di tattoo ornamentali intendiamo quei disegni che vanno a simulare i più classici dei monili, come ad esempio una collana.

Il trend, ad oggi in costante crescita, ha preso piede quando sono spuntati i primi tatuaggi sul polso che, in moltissimi casi, simulavano un vero e proprio bracciale. Con più o meno ghirigori, ma il concetto che veniva trasmesso era proprio quello: si andava a ricreare con inchiostro sulla pelle una sorta di bracciale indelebile e prezioso tanto quanto quelli in oro.

Un tattoo a collana è sempre più apprezzato e non solo dalle donne, come invece si potrebbe pensare. Come detto si tratta di un tatuaggio che di certo balza immediatamente all’occhio e che colpisce l’attenzione. Molto spesso viene scelto proprio per il suo essere particolare, mentre in altri casi questo tatuaggio assume un significato specifico a seconda del disegno che si decide di realizzare.

C’è, ad esempio, chi decide di chiedere al proprio tatuatore di fiducia un tatuaggio a rosario per ribadire la propria fede, chi sceglie un pattern dai tratti arabi, chi preferisce, ad esempio, un tatuaggio a chocker. Le famose collanine degli anni ’90, infatti, volevano proprio apparire come dei tattoo sul collo e oggi c’è chi decide di farsene tatuare uno in maniera permanente.

C’è anche chi sceglie, ad esempio, di fare un tattoo a collana con il nome di una persona cara, che sia quello di un figlio, di un compagno/a, di un genitore e così via. Anche in questo caso l’idea di riprendere un oggetto prezioso con un tatuaggio si arricchisce con un significato del tutto speciale per chi lo “indossa”.

Esistono tanti spunti da prendere in considerazione, ma quello che si può dire è che di solito si preferisce fare un tattoo di questo tipo non a colori.

Una domanda ricorrente quando si parla di tatuaggi ornamentali è se facciano, o meno, male. La loro esecuzione diventa più o meno dolorosa in base a quella che è la zona interessata dal tattoo. Nel caso di un tattoo a collana si deve sottolineare che il disegno viene effettuato in una zona decisamente delicata e, pertanto, si potrebbe provare del dolore. Del resto, ricordiamo che la soglia del dolore è sempre soggettiva e non è possibile dare una risposta univoca alla domanda.