Tatuaggi old school: uno stile unico e senza tempo

698
tatuaggi old school

tatuaggi old school non conoscono mai declino: questa è una delle grandi verità da ricordare nel momento in cui si sceglie lo stile del proprio tattoo. Non sono mai passai e mai passeranno di moda, perché realizzati in uno stile unico, che ha segnato un’epoca e che ancora viene amato da tantissime persone, donne e uomini.

I tatuaggi old school: tutto sullo stile

Come detto, i tattoo old school sono realizzati con uno stile che fa sempre tendenza. Ma dove è nato e come si è sviluppato? Tanto ci dice già il nome. Questo tipo di tatuaggi prende il nome da uno stile nato diversi decenni fa, che fa parte ormai a pieno titolo della tradizione occidentale.

Proprio per questo, in molti chiamano lo stile old skool anche stile tradizionale ed è proprio da questo che poi sono nate le più moderne derivazioni. Insomma, se non ci fossero stati quei tattoo non sarebbe mai nato lo stile realistico che oggi va tanto di moda, solo per fare un esempio.

Analizzando la parola, old school sta a significare vecchia scuola. Proprio questo fa capire che si tratta di tatuaggi con uno stile ben definito, ma attenzione a non far confusione. Con il termine non si vanno a indicare tutti quei tattoo decisamente antichi, che spesso i marinai si facevano disegnare sul corpo. Si tratta, piuttosto, di una rivisitazione proprio di quel genere di tattoo. Ad oggi, però, non ci sono solo tatuaggi in stile nautico, ma anche soggetti che rientrano in altri mondi come, ad esempio, quello dei bikers.

Un po’ di storia, in questo caso, non guasta. Se ci si domanda quando sono nati i tatuaggi old school si deve fare un passo indietro negli anni ’30. Il primo che ha portato alla ribalta questo genere è stato Norman Keith Collins, tatuatore californiano visse la sua vita a stretto contatto con i marinai e i loro tattoo. Da qui partì la rivisitazione degli stessi e, quindi, anche la nascita del genere.

I migliori soggetti old school da copiare

A questo punto, non resta che chiedersi quali siano i soggetti da copiare per dei tatuaggi old school in piena regola.

Come detto, in prevalenza i tattoo old school richiamano quelli che erano i simboli classici legati al mondo dei marinai e delle loro avventure in mare. Per questo motivo, ancore, rose dei venti e, ancora, marinai con la barba lunga, sirene e barche sono alcuni tra i soggetti da prendere in considerazione se si desidera un tattoo in questo stile.

Ma non solo. Anche le pin up sono uno dei soggetti più gettonati, così come le rondini. Stiamo parlando di simboli che immediatamente rimandano a questo stile. Del resto, l’old school affonda le sue radici proprio nella cultura pop di quegli anni e, in particolare, in quella degli Stati Uniti che, quindi, pullulavano di pin up, marinai e altri personaggi entrati a fare parte dei soggetti perfetti per un tattoo old school.

Naturalmente, il consiglio è quello di scegliere sì un simbolo tradizionale, ma di personalizzarlo al massimo. Come? Con l’aiuto di un bravo tatuatore in grado di andare a rendere unico e particolare anche un soggetto visto e rivisto. Questo è proprio quel quid in più che è in grado di fare la differenza e di non rendere banale anche un soggetto molto usato da chiunque.

Tutti i soggetti dello stile Oldschool 

Norman Keith Collins, più conosciuto con il nome di Sailor Jerry (in italiano, il marinaio Jerry), è indicato come il fondatore della vecchia scuola di tattoo.

Di origini Californiane, imparò l’arte del tatuaggio in Alaska. Si arruolò nella Marina degli Stati Uniti d’America e conobbe i tipici tatuaggi dei marinai, li riadattò al proprio stile, dando così vita a temi e tecniche ancora oggi ritenuti all’avanguardia. Tra i tatuatori moderni, in moltissimi si rifanno al suo stile unico.

I marinai affidano la propria vita alla natura. Di conseguenza sono da sempre molto superstiziosi e il tatuaggio fungeva, soprattutto in passato, da talismano contro le sfortune che minacciano la vita in mare.

Molto spesso tatuavano sul proprio corpo ritratti della propria moglie o compagna, in modo da averla sempre con sé durante i lunghi mesi lontano dal porto.

Tutti questi elementi hanno influenzato la tradizione oldschool.

I soggetti più comunemente rappresentati erano rondini, aquile, ancore, splendide ragazze, sirene, cuori, rose, pesci e navi.

Analizziamo nello specifico il significato di alcuni tra i più importanti.

 

La Sirena nei tatuaggi Old School

Le sirene sono creature mitologiche conosciute per la loro capacità di attirare i marinai sfruttando la propria bellezza per poi distruggere le navi contro le rocce.

Simboleggiano la potenza dell’energia femminile e il pericolo di perdere tutto se si è attratti da una donna.

 

Il Veliero nei tatuaggi Old School

I velieri, così diversi dalle moderne navi della marina statunitense, poiché rappresentati con colori vivaci e brillanti, rappresentano lo spirito di avventura e di libertà che ha da sempre contraddistinto i marinai.

 

La Rondine nei tatuaggi Old School

La rondine è simbolo di buon auspicio. Quando viene avvistata dalla nave, significa che la terra è vicina.

Le rondini sono anche in grado di ritrovare la strada di casa dopo lunghi viaggi. Anche per questo motivo sono particolarmente amate dai marinai e rappresentano uno dei soggetti tipici dello stile oldschool.

 

L’Aquila nei tatuaggi Old School

Anche l’aquila è un animale particolarmente amato tra i marinai. Rappresenta onore, amicizia, coraggio, libertà e forza.

Per i nativi americani ha un significato ancora più nobile poiché rappresenta l’equilibrio tra il cielo e la terra. È infatti in grado di volare vicino al sole, l’elemento creatore, che permette la vita sulla terra.

 

I Cuori nei tatuaggi Old School

Generalmente rappresentati con il nome del proprio compagno di vita o dei propri genitori, in alcuni casi indica il nome di una persona persa.

È naturalmente un simbolo di amore.

 

La Ciliegia nei tatuaggi Old School

Un altro soggetto comunemente scelto tra gli amanti della corrente oldschool è la ciliegia.

Non si tratta di un simbolo legato al mondo marino, ma piuttosto a quello musicale e rock. Indica desiderio, fertilità e sessualità.