Tatuaggi maori: storia di uno stile senza tempo

1335
tatuaggio Maori

tatuaggi maori non conoscono epoche: sono sempre tra i più scelti e tra i più amati. Affondano le radici in una tradizione millenaria, piena di simboli e di significato ed è per questo motivo che, ancora oggi, ogni giorno delle persone decidono di attingere ad essa per i propri tattoo.

Parlando di tattoo maori si dovrebbe prima conoscere quella che è la tradizione in questione, per poi passare a scoprire quali sono i soggetti e i simboli di questo stile che sono ancora oggi attuali.

La tradizione dei tatuaggi maori

Come detto, fare un salto indietro nella storia e conoscere come sono nati questi tattoo è fondamentale per capire il perché siano ancora così tanto apprezzati.

Sono tatuaggi di origine antichissima, che custodiscono una tradizione millenaria. La prima cosa da domandarsi, quindi, è chi sono i maori. Si tratta di un popolo polinesiano, composto da guerrieri e navigatori. Sono passati alla storia, oltre che per le loro gesta, anche per l’aver fatto del tatuaggio una vera e propria forma d’arte. Per identificare il loro ruolo all’interno della società, infatti, erano soliti incidere sul proprio corpo un disegno che lo raccontasse.

Una storia antica e interessante, che nel corso dei secoli non ha mai perso importanza e non è mai sbiadita.

Il significato dei tattoo maori

Ma qual è il significato dei tatuaggi maori? Questa è un’altra domanda che spesso ci si pone e che deve trovare risposta in virtù del fatto che si tratta di uno stile veramente molto amato e gettonato.

Senza dubbio, se si analizza la vastità dei tattoo e dei simboli, quello più caro alla tradizione maori è il cosiddetto moko. Questo tatuaggio si fa, solitamente, sul viso e serve per raccontare proprio il ruolo che chi lo porta ricopre.

Anche le donne avevano il loro moko e, in questo caso, era un segno sul mento. L’importanza di questo simbolo era tale e tanta che, se la donna rifiutava il tatuaggio, veniva emarginata dalla vita sociale.

Già da queste parole si capisce che i tattoo maori sono tutto fuorché una moda anche se, a dire il vero, oggi sono così di tendenza che un po’ di è perso il significato iniziale degli stessi. Un vero peccato, però: la storia è così affascinante che conoscerla è importante.

La tradizione maori prevede diverse tipologie di tattoo. Nello specifico ci sono quelli che servono a indicare lo status all’interno della società o una determinata esperienza (tattoo Enata) e quelli che, invece, si calano nella sfera spirituale (tattoo Etua).

I simboli da prendere in considerazione sono tanti. Si va dall’ascia, simbolo di tenacia, forza, dedizione al lavoro all’amo da pesca che, invece, simboleggia fortuna o speranza di abbondanza. Anche la balena è un simbolo maori e rappresenta la ricchezza, ma anche la famiglia se si disegnano anche dei piccoli.

Il dente di squalo è un altro simbolo molto potente. Esso richiama alla mente il potere ed è per questo che viene molto spesso scelto da chi ama questo genere di tattoo.

Dove fare un tatuaggio maori

Quali sono le zone del corpo da preferire per un tattoo maori? In primis braccia e gambe sono le zone più gettonate, ma anche le spalle sono consone allo stile in questione. Spesso chi desidera un tatuaggio sul polso opta per lo stile maori.

Come sempre, però, si deve sottolineare che la zona va scelta in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Solo in questo modo, infatti, si avrà un tatuaggio in linea con la propria personalità. Un aspetto decisamente importante che, come spesso diciamo, non si può sottovalutare.

 

I tatuaggi Maori e La leggenda di Mataora

Vi è una versione diversa sulle origini dei tatuaggi Maori, una storia antica tramandata da generazioni e giunta fino ai giorni nostri.

I tatuaggi Maori provengono, secondo la leggenda, da Uetonga, il mondo degli inferi. Mataora, un giovane guerriero, si innamorò della principessa degli inferi, Niwareka. Lei decise di tornare tra i vivi per sposare Mataora.

Mataora però, la maltrattò e la ricacciò nel mondo dei morti. Pentito di questo gesto, decise di scendere negli inferi e di scusarsi con i parenti di Niwareka. Questi accettarono le sue scuse e, per augurare loro un futuro ricco di gioia, insegnarono al giovane l’arte del tatuaggio.

Mataora diffuse le abilità acquisite tra i membri del suo popolo, ed è così che il tatuaggio si diffuse tra i Maori.

 

I tatuaggi Maori nel mondo occidentale

A partire dalla metà del diciannovesimo secolo, i moko sul volto persero radicalmente la loro diffusione, sebbene ancora nel ventesimo secolo molte donne seguirono questa tradizione.

A partire dagli anni 90 del Novecento, si abbandonarono gli strumenti originari, a favore della classica macchina da tatuaggio e molti tatuatori occidentali iniziarono a fare propri i tratti tipici di questa arte, sempre più richiesti dagli appassionati del genere.

 

Soggetti tipici dei tatuaggi Maori

Sempre più persone, al giorno d’oggi, decidono di affidarsi al proprio tatuatore per la realizzazione di un tatuaggio Maori. Di seguito una guida che possa guidarvi nella scelta del soggetto più adatto a voi.

 

Tatuaggi Maori a Spirale

La spirale simula l’aspetto delle foglie di felce, molto diffuse in Nuova Zelanda.

Simboleggia nuovi inizi, armonia e crescita.

 

Tatuaggi Maori a Spirale singola

Il simbolo della spirale rappresenta il cammino di vita di ogni individuo. Rappresenta un talismano di buon auspicio.

 

Tatuaggi Maori a Spirale doppia o tripla

La spirale doppia simboleggia l’unione di due persone o di due culture. Indica un legame eterno che dura nonostante le difficoltà che si possono incontrare nella vita.

 

Tatuaggi Maori a Uncino

Un soggetto spesso rappresentato nell’arte Maori è l’uncino.

Simbolo di prosperità, forza, determinazione e buona salute, rappresenta l’augurio di un viaggio sereno e sicuro.

 

Tatuaggi Maori a Hei tiki

Tipicamente riconosciuto come un porta fortuna, rappresenta un simbolo di fertilità.

Indica lealtà e conoscenza, impone, in chi lo porta, una grande forza di carattere. I Maori pensano si tratti di un embrione umano mai nato. La sua potenza simbolica è quindi estrema.

Tatuaggi Maori a Manaia

Rappresentato generalmente come una creatura con testa d’uccello, corpo d’uomo e coda di pesce, è uno spirito guardiano.

È il protettore di cielo, terra e mare.