Tatuaggi realizzati con un’unica linea continua

6864
Tatuaggi realizzati con un’unica linea continua

l mondo dei social svolge un ruolo fondamentale nella diffusione di trend, che si tratti di make-up, hair style, abbigliamento e cibo. Il mondo dell’inchiostro non rappresenta un’eccezione. I migliori tatuatori del mondo si servono di strumenti quali Instagram e Facebook per diffondere la propria arte e catturare lo sguardo dell’osservatore.

In questo articolo parleremo di un nuovo trend che porta la nostra mente nel passato, ai giochi della nostra infanzia. Tutti da bambini abbiamo provato a disegnare una casetta senza mai staccare la matita dal foglio e ci siamo resi conto di quanto possa essere difficile.

La nuova moda del mondo del tattoo si basa proprio su questa abilità: realizzare soggetti complessi utilizzando una sola linea continua. Si parla di “single line tattoo”, un perfetto tatuaggio in stile hipster rivalutato in chiave minimal.

 

Come è nato il trend?

Il precursore della tecnica è Mo Ganji, tatuatore di origini iraniane che risiede a Berlino. Manager di una grande azienda del settore della moda, decise, dopo essersi reso conto di alcune ingiustizie operate dall’industria dell’abbigliamento, di abbandonare il suo lavoro e di dedicarsi a una sua grande passione, i tatuaggi. È stato lui a dare il via a questa moda.

La tendenza si è presto diffusa in tutto il mondo, proprio grazie all’intervento dei social. Ciò che rende affascinante la tecnica è il fatto che i tatuaggi risultino molto leggeri. Sebbene sembri semplice realizzarli, sono richieste in realtà precisione e abilità tecniche. Si tratta di uno stile minimale nel risultato ma complesso nella realizzazione.

 

I soggetti rappresentati

Animali, fiori, persone, volti, teschi, scheletri, montagne e alberi sono solo alcuni dei soggetti scelti dagli artisti. Se osservati da lontano risultano estremamente complessi. Se ci si avvicina, è però possibile seguire con un dito la linea che li compone, dall’inizio sino alla fine.

Più recentemente, il trend ha subito un’evoluzione. Sempre più amanti del genere richiedono la creazione di una parola o di una breve frase, le cui lettere risultano unite.

Per donare maggiore movimento, la linea si assottiglia e si ispessisce donando grande armoniosità e unicità ai soggetti rappresentati. Ciò che colpisce l’osservatore è la dinamicità che il tatuatore è in grado di ottenere con una sola linea.

Non si tratta del primo trend che si serve di figure geometriche per la realizzazione di soggetti più o meno complessi. Ricordiamo, ad esempio, il dot work, stile caratterizzato da punti, nato dal concetto di “puntinismo” applicato al mondo dei tatuaggi.

 

Una sfida per il tatuatore

Realizzare un tatuaggio con una sola linea continua è molto complesso. Richiede grande pazienza e precisione. Se l’ago si stacca dalla cute, è poi necessario assicurarsi di ripartire dallo stesso punto.

Creare qualcosa di semplice e di perfetto rappresenta una sfida, ancora più che realizzare qualcosa di complesso. Il risultato è una grande purezza nel design, capace di rapire il grande popolo del web.

Pin by Andreea Tincu on art ideaS – Link all’immagine: http://bit.ly/2HiBZy8