
I fiori sono da ricordare tra i soggetti più scelti per i tatuaggi. Sebbene tradizionalmente si associno al mondo femminile, negli ultimi anni stanno trovando sempre più diffusione anche tra gli uomini appassionati di tattoo.
Tra le tradizioni più affascinanti ricordiamo sicuramente quella giapponese, dove i fiori svolgono da sempre un ruolo essenziale per i loro mille significati.
È proprio grazie alla loro simbologia, che i tatuaggi floreali hanno vissuto negli ultimi tempi una nuova e sempre maggior diffusione.
In questo articolo ci occupiamo del significato di questi tatuaggi. Naturalmente la simbologia può essere diversa a seconda del paese che si considera. Cerchiamo però di fornire delle linee guida che possano aiutare chi è alla ricerca del soggetto più adatto alla propria personalità e al proprio gusto.
Tatuaggi con fiori realizzati da White Label Tattoo
Fiore di loto nei tatuaggi floreali.
Si tratta del fiore più amato non solo per ciò che simboleggia, ma anche per il suo legame con culture a noi lontane e che esercitano da sempre grande fascino sull’immaginario occidentale. In oriente indica bellezza e purezza spirituale.
Il fiore di loto a differenza degli altri fiori nasce nell’acqua fangosa degli stagni, da questo sporco trae il suo nutrimento e sboccia come simbolo di perfezione.
Le principali religioni asiatiche lo adottano per indicare il percorso spirituale che deve affrontare l’uomo: le difficoltà della vita, se lo vogliamo, sono il nutrimento della nostra crescita spirituale. Affrontarle con coraggio e senza malvagità ci permette di svelare la nostra natura pura e profonda.
Nella cultura egizia si venera il fiore di loto poiché si ritiene sia stato il primo fiore nell’universo.
Al giorno d’oggi molte persone scelgono questo tattoo in un momento di cambiamento radicale della propria vita o come simbolo di buon auspicio e rinascita.
Rosa nei tatuaggi floreali.
Anche la rosa è da annoverare tra i soggetti più comunemente scegli dagli appassionati di tatuaggi. Questo fiore rappresenta uno dei capisaldi della cultura americana ed è il simbolo universalmente riconosciuto di amore immortale, bellezza e speranza.
Nei testi mitologici, la figura cui facciamo riferimento è Afrodite, dea dell’amore, sempre rappresentata con il capo, i piedi e il collo adorni di rose. La leggenda vuole che il suo amante Adone sia stato ucciso e nella sua pozza di sangue siano cresciute delle rose rosse.
La rosa simboleggia in questo caso l’amore immortale in grado di superare il tempo e la morte.
Anche nella tradizione cristiana si dice che nel luogo dove morì Gesù crebbe un cespuglio di rose.
Nella tradizione alchimista indica inclusione e ordine. È rappresentata sempre con sette petali poiché questo numero è l’emblema della perfezione dell’universo.
Fiore di ciliegio nei tatuaggi floreali.
Torniamo a fare riferimento alla tradizione giapponese analizzando i variegati significati del fiore di ciliegio. Secondo la tradizione nipponica i germogli del ciliegio, in giapponese sakura, rappresentano un simbolo dell’impermanenza della vita.
Fioriscono a primavera e dopo aver raggiunto in pochi giorni l’apice del loro splendore cadono a terra e sono portati lontano da pioggia e vento.
Così si richiama alla mente la vanità di ogni cosa: gioventù e bellezza, fama e ricchezza. Non sempre chi ha tatuato il fiore di ciliegio conosce questa complessità simbolica, ma associazioni del genere sono così diffuse nella cultura giapponese da essere parte della coscienza generale comune.
Orchidea nei tatuaggi floreali.
Negli ultimi anni anche l’orchidea ha visto una grande diffusione tra gli amanti dei tatuaggi, grazie alle sue molteplici sfumature.
Nelle civiltà azteche indicava forza e potenza, in Cina prosperità e fertilità.
Un valore aggiunto è sicuramente rappresentato dalla quasi infinita varietà di tipologie di orchidea. Ne esistono infatti 25.000 specie diverse al mondo. Anche i vari colori presenti in natura conferiscono al tattoo una sfumatura differente. L’orchidea bianca è simbolo di purezza, quella nera di mistero e quella arancio di fascino.
In passato si credeva che questo fiore fosse utilizzato dalle streghe per creare potenti pozioni d’amore e un’eco di questa credenza è giunta ai giorni nostri. Non è raro, infatti, che si scelga di tatuarsi un’orchidea in onore della persona amata in modo da averla sempre con sé.
Giglio nei tatuaggi floreali.
Un fiore che si presta ad infinite interpretazioni è il giglio. È apprezzato in tutto il mondo e presenta significati molto vari.
Le origini della sua simbologia risalgono all’antica Grecia, dove il giglio bianco rappresentava la divinità femminile. È emblema di virtù e purezza, compassione ed empatia.
In occidente, i gigli sono spessi dati in dono agli sposi per il loro matrimonio o ai neo-genitori, poiché rappresentano un’unione duratura.
Infiniti significati
Come abbiamo visto, il mondo floreale offre infinite interpretazioni e rappresenta quindi una dimensione da cui è possibile attingere per trarre ispirazione per un tatuaggio dal significato profondo.
Esistono naturalmente molte altre specie di fiori e può essere interessante eseguire qualche ricerca approfondita insieme al proprio tatuatore per trovare quella più adatta alla nostra personalità.