
Quali sono i migliori tatuaggi femminili di tendenza quest’anno? Siamo certi che tante, tantissime ragazze e donne sono alla ricerca del soggetto perfetto per il loro primo o ennesimo tattoo ed è per questo che vogliamo dare a tutte loro delle idee.
Se si parla di tattoo femminili, del resto, si può aprire un mondo. Si potrebbe, quindi, parlare all’infinito anche se, è bene ricordarlo, la scelta perfetta è sempre quella che riprende i propri gusti e le proprie esigenze.
Il nostro consiglio? Quello di ascoltare in primis il proprio istinto, per poi andare a scegliere quale tattoo fare anche in base alle tendenze 2021.
Tatuaggi femminili di tendenza
Vediamo, quindi, quali tattoo da donna scegliere. Prima di elencare una serie di idee, può essere utile capire cosa cercano solitamente le donne quando devono fare un tatuaggio. Fino a qualche decennio fa, avere un tatuaggio sulla propria pelle era, perlopiù una prerogativa maschile. Negli ultimi anni, invece, la situazione si è ribaltata e oggi sono molto più spesso donne ad andare dal tatuatore per un nuovo disegno.
A questo punto, però, va detto che non tutte sono uguali e hanno le stesse idee e le stesse esigenze. C’è chi ama i tattoo piccoli ed eleganti e chi, invece, adora soggetti più grandi ed evidenti. Questo vale sia quando si parla di donne che quando, invece, si parla di tatuaggi maschili. I soggetti da suggerire, quindi, possono variare in base al gusto personale.
Se si desidera essere sempre al passo con le tendenze, anche in tema di tattoo, ecco le migliori idee per sceglierne uno.
Tatuaggi femminili: una forma d’arte attuale ma molto antica
Al giorno d’oggi si pensa che i tatuaggi, soprattutto tra le donne, rappresentino un fenomeno recente. In realtà si tratta di una forma d’arte molto antica, che ha svolto ruoli diversi nel corso dei secoli.
Considerati in passato uno strumento di ribellione e sovversione, sono divenuti un vero e proprio trend per la decorazione del corpo femminile.
Un caso insolito di tatuaggio femminile risale al 1858. Olive Oatman, ragazzina dell’Illinois di soli 13 anni, venne rapita da indiani Yavapais insieme alla sorella durante un viaggio con la sua famiglia. I loro familiari furono uccisi, mentre le due ragazze vennero fatte prigioniere e trattate per anni come schiave.
La loro sorte migliorò quando un gruppo di indiani Mohave le barattò per alcuni cavalli e le accolse nella propria tribù. Furono proprio loro a tatuarle sul mento per assicurare loro una vita dopo la morte.
La sorella di Olive morì poco dopo durante un periodo di carestia che colpì il paese, mentre Olive fu fotografata. È proprio questa fotografia che, giungendo ai giorni nostri, rappresenta una delle prime testimonianze di tatuaggio femminile.
La cultura del tatuaggio femminile
Naturalmente Olive non fu la prima donna tatuata della storia. Nella cultura polinesiana, infatti, le donne erano tatuate esattamente come gli uomini, poiché il tattoo sul volto rappresentava uno strumento per raccontare la propria storia.
Nell’antico Egitto i sacerdoti e le sacerdotesse si tatuavano per mostrare la propria appartenenza alla classe più elevata della società.
In Oriente si riteneva che il tatuaggio avesse poteri magici, ed era portato da uomini e donne.
Nel diciannovesimo secolo gli esploratori europei tornavano in patria raccontando di magnifiche donne tatuate incontrate nei paesi esotici che avevano visitato. I tatuaggi iniziarono così a diffondersi tra le donne delle classi più abbienti.
Si pensa che durante il periodo vittoriano i tattoo avessero così tanto successo che addirittura la regina Victoria abbia deciso di tatuare sul proprio corpo una scena di lotta tra una tigre del Bengala e un pitone.
Tatuaggi come simbolo del femminismo
I tatuaggi divennero un simbolo del movimento femminista. Le donne acquisivano il controllo del proprio corpo poiché in tanti altri ambiti avevano ancora poca voce.
La moglie di Churchill, Jennie, aveva un tatuaggio a forma di serpente che, contro l’usanza del tempo, era ben in mostra sul polso.
La popolarità dei tatuaggi, soprattutto tra le donne, visse un periodo di declino durante la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale.
A partire dagli anni ’70, con gli accesissimi dibattiti sulla questione dell’aborto e della contraccezione, il tatuaggio riacquisì la funzione di strumento di ribellione, la dimostrazione che la donne avesse il diritto di decidere cosa fare del proprio corpo.
Da allora sempre più donne hanno scelto di tatuarsi per ribellione o per abbellire il proprio corpo e questa forma d’arte vive tutt’ora una costante diffusione.
In alcuni casi, anche tra le celebrità, i tattoo vengono scelti per coprire le cicatrici derivanti da interventi di mastectomia per cancro al seno. È rilevante in questo caso la dimensione psicologica del trattamento.
Ecco qualche idea tattoo 2021
Se un tatuaggio, nella maggior parte dei casi, va a simboleggiare qualcosa, uno dei soggetti da preferire anche in questo 2021 è la scritta. Che sia lunga, corta, in italiano o in un’altra lingua poco importa, perché quello che conta è il valore simbolico della stessa. Di idee da questo punto di vista ce ne sono davvero tante.
C’è chi si fa dei tatuaggi con scritte motivazionali, chi decide di optare per un pezzo di una canzone o della poesia preferita, chi per un dialogo di un film e così via. Si tratta di un’idea che non passa mai di moda e che è sempre di tendenza. In base alla frase scelta può trattarsi di un tattoo romantico, rock, spiritoso e così via.
Altra idea da prendere in considerazione è quella dei mini tattoo che vanno tantissimo soprattutto tra le Vip che ne sfoggiano a decine. Piccoli cuoricini, fiorellini, croci o altri simboli: quello che conta è che siano di dimensioni ridotte e sempre al passo con le tendenze del momento. Anche in questo caso sarà sufficiente sfogliare una delle tante gallery sui social per trovare una idea vincente e di proprio gusto.
Per la donna che, invece, ama osare si consiglia un tatuaggio grande, vistoso, articolato. Molto bene quelli in stile giapponese, che riprendono simboli e oggetti di questa tradizione, ma anche disegni complessi realizzati con delle tecniche di tendenza come, ad esempio, la tecnica watercolor che rende il tattoo come disegnato con gli acquerelli.
Se si amano i colori, ci si potrà sbizzarrire con i soggetti. I tattoo stile old school sono un’altra opzione da prendere in considerazione: tante pin up, maschi vestiti da marinai e, ancora, barchette, ancore e molto altro ancora. Si tratta di soggetti che non passano mai di moda.
Farfalla
Probabilmente il soggetto più diffuso, le farfalle rappresentano eleganza, libertà e delicatezza.
Si tratta di un soggetto scelto da donne di tutte le età.
Fiore
Soggetto tipicamente femminile, viene rappresentato con varie forme e colori.
I tipi di fiori più scelti sono la rosa, il fiore di loto, il giglio, il fiore di ciliegio e la viola. Indicano bellezza, naturalezza ed eleganza.
Ogni fiore ha poi un significato particolare che lo rende unico.
Cuore
La forma del cuore è tra le più popolari al mondo. Ideale anche per le ragazze più esili, non appesantisce la loro figura e può essere realizzato in ogni parte del corpo.
Stella
Un discorso simile può essere fatto anche per i tatuaggi a forma di stella, popolari sin dal passato e mai fuori moda.
Segni zodiacali
Per le amanti dell’astrologia, una buona opzione è rappresentata dai segni zodiacali.
L’artista sarà in grado di personalizzare il vostro tatuaggio e renderlo unico.
Simbolo dell’infinito
Molto diffuso soprattutto in questi ultimi anni, il simbolo matematico dell’infinito ha un significato che si adatta alle esperienze e alla storia di ogni persona.
Quali parti del corpo si prediligono?
Una delle parti del corpo maggiormente scelta dalle donne per un tatuaggio è la caviglia.
Anche la parte bassa della schiena è una zona molto amata poiché ritenuta estremamente femminile, attraente ed è generalmente poco in mostra.
Il polso e la parte posteriore del collo sono ideali per tatuaggi piccoli e fini.
Le spalle e i fianchi sono ideali per tatuaggi di maggiori dimensioni, sia che si tratti di una frase, sia che si scelga invece un soggetto colorato.
Tatuatevi sempre con la testa
Come si nota, le idee sono davvero tante e sono una più interessante dell’altra. Si deve sempre ricordare, però, che sarà necessario sempre considerare quelli che sono i propri gusti personali, senza lasciarsi troppo ammaliare dalle mode del momento. Un tattoo è una cosa intima e, soprattutto, è per sempre (a meno che non si voglia ricorrere alla rimozione con il laser di un tatuaggio). Per questo motivo la scelta deve sempre essere ponderata per bene.