Laser tatuaggi: come funziona e a cosa serve

517
laser tatuaggio

Un tatuaggio è per sempre. O no? La risposta è soggettiva.

C’è chi sceglie un di fare un tatuaggio sull’onda di un’emozione, per seguire la moda di un momento, per emulare qualcuno. In questi casi, spesso ci si pente della scelta fatta e il laser per tatuaggi sembra essere la soluzione da preferire.

Ma cos’è e come funziona? Fare chiarezza è sempre utile, perché serve anche a sfatare alcuni falsi miti.

Laser per tatuaggi: cosa sapere

Quando si vuole eliminare un tattoo indesiderato dalla propria pelle, la prima cosa che viene in mente è il laser. Attenzione, però, a capire di cosa si tratta e quali sono le possibilità di buona riuscita del procedimento.

La rimozione dei tatuaggi va affrontata con attenzione e serietà. Ecco perché vanno presi in considerazione in primis la posizione del tatuaggio e il colore.

Se, ad esempio, si tratta di zone periferiche o di gambe o braccia è molto più difficile rimuovere il tattoo. Quelli sul tronco, invece, potrebbero essere eliminati con poche sedute. Non solo. Si deve sempre ricordare che i tattoo colorati sono i peggiori da togliere. Il pigmento bianco e il pigmento giallo sono i più ostici da rimuovere, ma anche il verde e il celeste non scherzano. Meno problemi, invece, se si preferisce un tattoo nero o marrone.

Fa male? Anche questa è una domanda gettonata.

Il dolore per il laser tatuaggi è soggettivo così come lo è il tattoo in sé. Si tratta di un procedimento, talvolta lungo, che si basa su onde elettromagnetiche il cui compito è quello di frantumare il colore. Molti trovano questo processo dolorosissimo, altri molto meno. La percezione, quindi, può variare da persona a persona, in base al laser usato, alle caratteristiche del tatto, al posizionamento e così via.

Per quel che concerne, invece, i costi del laser per tatuaggi si deve fare un po’ di chiarezza. Impossibile anche in questo caso dare una risposta specifica, perché molto cambia in base alla tecnologia utilizzata e allo studio scelto per l’operazione.

Servono diverse sedute e il processo dura circa 2 mesi. Il costo di una seduta è di minimo 100€ e massimo 800€. Occorre, quindi, sapere che non si tratta di qualcosa di economico.

Il consiglio che si può dare, quindi, è quello di pensarci bene prima di fare un tatto del quale ci si potrebbe pentire. Nel momento in cui, però, è necessaria la rimozione per un qualche motivo si deve scegliere il miglior professionista in grado di garantire un risultato ben fatto.