
Nella cultura giapponese la figura della Geisha è emblema di bellezza e raffinatezza. Il mondo occidentale ne è da sempre affascinato e non è raro osservare tatuaggi che raffigurano questo soggetto, soprattutto tra gli appassionati della cultura nipponica.
Al contrario di quanto si possa pensare, non si tratta di un tatuaggio prettamente femminile e anzi sono sempre di più gli uomini che scelgono questa figura per i propri tattoo.
Cenni storici sulla Geisha – Giappone.
Per comprendere al meglio la simbologia giapponese associata alla Geisha, facciamo riferimento alla storia e in particolare al ruolo svolto da queste donne nel corso del tempo.
Il termine Geisha significa letteralmente “artista” o “persona d’arte” e indica un’intrattenitrice, una donna capace di danzare, suonare strumenti musicali, recitare, cantare e accompagnare uomini importanti.
Molti potrebbero rimanere stupiti nello scoprire che le prime Geisha erano, in realtà, uomini. Simili ai nostri giullari medievali, intrattenevano la nobiltà durante eventi importanti e banchetti con spettacoli e danze.
Ben presto le donne presero il posto degli uomini poiché dotate di maggior grazia.
Le più belle, anche se di umili origini, potevano sperare di diventare concubine, cioè amanti riconosciute, di personaggi di rilievo. Avevano una condizione unica nel mondo antico: erano libere di coltivare i loro talenti artistici e con il loro talento venivano, desiderate, amate, rispettate. Tutto questo senza l’obbligo di sposarsi o avere una famiglia.
Nel 1617 la prostituzione fu resa legale in Giappone e la figura della Geisha si confuse con quella della prostituta. Proprio per questo motivo ancora oggi in molti pensano che le due figure coincidano. Tuttavia si tratta di una definizione estremamente riduttiva ed errata: spesso la sola loro compagnia era soddisfacente per nobili e Samurai, che le mantenevano per avere la loro compagnia in esclusiva.
Una curiosità: ancora oggi esiste una legge, non applicata da tempo, che condanna a morte chi osa insultare pubblicamente una Geisha.
Apertura alla cultura Giapponese dalla fine dell’Ottocento.
A partire dalla fine dell’Ottocento in Europa si diffuse il cosiddetto “giapponismo”. I porti giapponesi si aprirono agli scambi commerciali e gli europei furono ammaliati dalla bellezza e dalle molteplici sfumature di questa nuova cultura.
Artisti del calibro di Monet e Van Gogh iniziarono a dipingere donne vestite con kimono e truccate con colori perlacei.
La figura delle Geisha visse grandissima diffusione nel XVII e XIX secolo. Tutt’ora esistono alcune scuole di formazione ma il numero delle Geisha sta diminuendo costantemente.
Nonostante la riduzione del numero delle giovani donne che si avvicinano a questa professione, la figura della Geisha continua a svolgere un ruolo centrale nella cultura giapponese e ad affascinare la cultura occidentale per il suo alone di mistero e di delicatezza.
Significato del tatuaggio.
Come abbiamo già accennato, sempre più uomini e donne scelgono la figura Geisha per decorare il proprio corpo. La zona che si preferisce nella maggior parte dei casi è la schiena, per riuscire a rappresentare ogni particolare in maniera minuziosa.
Un alone di mistero avvolge la figura, caratterizzata da un kimono colorato, da un volto bianco e da una parrucca corvina. Questa donna desiderabile rappresenta la potenza femminile, irraggiungibile e intoccabile. È la personificazione di sogni, ambizione e desiderio.
La Geisha è spesso associata al colore rosso, che indica fertilità. In particolare il suo kimono può essere adorno di fiori di ciliegio. Negli articoli precedenti abbiamo analizzato il ruolo fondamentale di questo fiore nella cultura giapponese, elemento naturale simbolo di bellezza e fragilità.
Poiché l’obiettivo è trasmettere una bellezza esotica e quasi divina, è essenziale affidarsi a un artista capace ed esperto che riesca, con il colore, a raggiungere il nostro scopo.
Il tatuatore sarà anche in grado di consigliarci altri elementi tipici della cultura giapponese che possano arricchire il disegno e renderlo ancora più unico e particolare.
Link all’immagine: https://www.tattooeasily.com/45-traditional-geisha-tattoo-designs/