
Spesso si sente parlare di tatuaggi old school e, di contro, di tatuaggi new school. Ma di cosa si tratta e quali sono le differenze? Saperlo è importante, perché permette di decidere lo stile da preferire per il proprio tattoo.
Ecco, quindi, quali sono le caratteristiche di uno e dell’altro stile e, soprattutto, come fare per distinguerli.
Tatuaggio old school o tatuaggio new school?
La prima cosa che si deve sottolineare quando si parla di tatuaggi oldi school è che questi riprendono lo stile di quelli che erano i tattoo della tradizione marinara. Questi erano di gran moda nei primi anni del ‘900 e venivano allora fatti con delle macchinette rudimentali e di certo non precise come quelle che si hanno a disposizione ora. Anche i tatuatori in quegli anni non avevano grande tecnica e precisione eppure hanno letteralmente creato uno stile.
Oggi quella tipologia di tatuaggi è tornata prepotentemente di moda anche se sono migliorati percé realizzati con tanta tecnica e con macchinette di ultimissima generazione. Cos’è rimasto di quegli anni? L’ispirazione e i soggetti sono rimasti intatti nel tempo e ancora oggi c’è chi li predilige.
Quali sono le caratteristiche principali di questo tipo di tattoo? Di certo i contorni molto spessi, ma anche le tonalità accese e le poche, pochissime sfumature. Tutto questo caratterizza questo stile che ancora oggi fa impazzire non poche persone.
Come detto, poi ci sono i tattoo new school. In cosa si differenziano? Lo vediamo subito, in modo tale da chiarire le idee. Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questa categoria di tatuaggi e quali sono i soggetti che si preferiscono. In questo caso, si deve sottolineare che la scuola in questione prende ispirazione dall’old school, ma ne sviluppa le potenzialità ancora di più e questo grazie a nuove tecniche e nuove strumentazioni. Ecco, quindi, che nascono dei tatuaggi con soggetti simili a quelli precedenti, ma con contorni meno netti e molto più sottili e tante sfumature. Si tratta, quindi, di lavori sia più definiti che con tanti dettagli in più. In alcuni casi si ha la sensazione che l’oggetto ritratto sia stato stampato sulla pelle e questo è uno dei maggiori pregi di questo stile che piace tantissimo. Spesso il tatuaggio new school è anche in stile cartoon e anche questa è una caratteristica che piace molto.
Sebbene provengano entrambe dallo stesso filone, queste due tendenze sembrano essere abbastanza differenti tra loro. Ecco, quindi, che c’è chi ama la vecchia scuola e chi, invece, la nuova. Dipende dai gusti, dalle esigenze personali e, soprattutto, dipende anche dal soggetto che si desidera rappresentare. Se piacciono, ad esempio, i vecchi tattoo marinareschi con linee spesse e definite, l’old school è di certo la scelta migliore. Se, invece, si preferisce qualcosa di più realistico, sfumato e con delle linee estremamente sottili, allora la soluzione migliore è la seconda.
In ogni caso, però, è sempre importante che il tatuaggio riprenda la propria personalità e il proprio stile senza essere fatto solo per moda o per emulazione.