Carpa e Tatuaggio. Carpe che risalgono la cascata.
Le carpe sono pesci di stagno e lì rimangono per tutta la loro vita. Secondo un’antica leggenda Cinese però, alle sorgenti del Fiume Giallo esiste una cascata dove migliaia di carpe si raccolgono alla sua base e, contrariamente alla loro natura, fanno ogni sforzo possibile per risalirla a prezzo anche della propria vita.
La più forte e coraggiosa tra loro riuscirà a risalire la cascata e si trasformerà in un drago.
Horiyoshi 3° spiega nel libro “Studying Horiyoshi 3°” che l’associazione tradizionale di questa immagine con le foglie d’acero rosso viene usata per descrivere la stagione di questa leggenda: l’autunno.
Questo mito della carpa viene citato dai maestri buddisti per descrivere la tenacia necessaria per raggiungere l’illuminazione.
La carpa descritta da Nichiren, Maestro Buddista
Nichiren, Maestro Buddista vissuto in Giappone nel XIII secolo descrive così questa leggenda in un suo scritto:
“In Cina vi è una cascata chiamata il cancello del Drago. Le sue acque precipitano da un’altezza di cento piedi, più rapide di una freccia scagliata da un forte arciere. Si dice che migliaia di carpe si raccolgano nel bacino sottostante sperando di risalire la cascata e che quella che riuscirà nell’impresa si tramuterà in un drago. Tuttavia, non una sola carpa su cento, su mille o anche su diecimila riesce a risalire la cascata, nemmeno dopo dieci o venti anni. Alcune sono trascinate via dalle forti correnti, altre cadono preda di aquile, falchi, nibbi e civette, e altre ancora vengono catturate, pescate o perfino colpite con frecce dai pescatori che si allineano su entrambe le rive della larga cascata. Tale è la difficoltà per una carpa di diventare un drago.
Raggiungere l’Illuminazione non è affatto più facile che per gli uomini di basso rango accedere ai circoli di corte o per una carpa risalire il “Cancello del Drago.”
Donald Richie, studioso di cultura giapponese:
“Di origine Cinese, la carpa ed il drago sono stati completamente assimilati nella cultura figurativa giapponese con significati precisi. Alla carpa vengono riconosciute molte qualità. Si dice che risalga coraggiosamente le cascate, e, se presa rimanga sul tagliere aspettando il coltello senza un fremito. Questo stoico pesce esibisce così tante qualità mascoline che è stato giustamente scelto come simbolo del Tango no sekku, il giorno dei ragazzi (in cui vengono fatte conoscere loro dai genitori le tradizioni del paese augurandosi che possano crescere forti e contribuire alla prosperità del paese, N.d.A.), in cui in tutto il Giappone bandiere a forma di carpa garriscono al vento esibendo molte di quelle qualità per cui il pesce è celebrato.
Tatuaggi Giapponesi che raffigurano la carpa.
Nei motivi dei tatuaggi, il disegno di carpa preferito è il pesce che risale una cascata. Dal momento che è un disegno verticale, è particolarmente adatto per la schiena, sebbene appaia alcune volte su braccia o cosce. Il suo significato è primordiale: chi lo porta è, o vuol essere, coraggioso, risoluto, tenace”.